
Framework ASC Certificato per la sicurezza, accelera lo sviluppo delle applicazioni per il controllo industriale

Ajile STCompiler
Le applicazioni possono essere programmate in linguaggio ST IEC 61131-3, in C/C++ o nel linguaggio Rust e tradotte nel codice macchina.
La traduzione diretta del codice sorgente in linguaggio macchine garantisce un’efficienza senza eguali nel mondo dei PLC.
Il compilatore può essere acquistato come software autonomo ed è accompagnato da un supporto tecnico di lunga durata. Il qualification kit permette la realizzazione di unità di controllo programmabili certificate.
Supportiamo un’ampia varietà di architetture di elaborazione: ARM®, X86, PowerPC (e300, e400, e500), AArch64, MIPS e RISC-V.
PLC Design Studio
Il compilatore e gli strumenti per la configurazione e il debug possono essere facilmente integrati nei più comuni ambienti di sviluppo, oppure possono essere utilizzati direttamente dal nostro ambiente di progettazione PLC Design Studio.
Unità di Controllo
Per raggiungere prestazioni elevate abbiamo realizzato un controllore dedicato basato su tecnologia ARM® TI TMS570.
Il BSP è certificato, ottimizzato per il compilatore Ajile STCompiler e permette di raggiungere livelli di sicurezza SIL3 e PL-e
Modularità
Le unità di controllo ASC M0 e M1 nascono per coniugare la versatilità tipica del mercato con i requisiti di sicurezza e affidabilità richiesti dalle normative.
La versione M0 è pensata per applicazioni compatte e semplici mantenendo elevate prestazioni di sicurezza. La serie M1 è progettata per garantire la flessibilità di configurazione.
Le centraline si basano su un’architettura espandibile che può essere personalizzata con moduli hardware per aggiungere risorse I/O, funzioni specifiche, connettività o sensori; si possono realizzare moduli di espansione personalizzati.
Tutti i moduli standard sono realizzati con architettura 1oo2D oppure 2oo2D per fornire varie funzionalità con livelli di sicurezza fino a SIL3 e PL d/e.

Main CPU Caratteristiche tecniche
Main CPU
- TI TMS570®, ARM CORTEX®-R4F; 166 MHz, 256 DMIPS, FPU
- 768 kB Flash interna con ECC, 128 kB RAM interna con ECC
- 64 kB Flash per EEPROM emulata con ECC
Interfaccia
- 3 x CAN fino a 1 Mbps
- 1 x RS232 per download e debug via USB
- 1 x Real Time Calendar
Ingressi e Uscite
- 4 x DO: 4 A HS, protezione da sovraccarico e circuito aperto, configurabili come PWM fino a 1 kHz
- 4 x DI: 0 ÷ 32 V
- 4 x AI: 12 bit, 0 ÷ 32 V

Moduli di espansioneCaratteristiche tecniche
Caratteristiche comuni
- Alimentazione: 8 ÷ 32 VDC
- CPU: 2 x ARM CORTEX® M0 in architettura 2oo2D
- 2 x CAN fino a 1 Mbps
MPIO-S2
- 4 x DO: 4 A HS, protezione da sovraccarico e circuito aperto, configurabili come PWM fino a 1 kHz
- 4 x DI: 0 ÷ 32 V
- 4 x AI: 12 bit, 0 ÷ 32 V
MPIO-S3
- 4 x DO 2oo2D: 4 A HS, protezione da sovraccarico e circuito aperto, configurabili come PWM fino a 1 kHz
- 8 x DI: 0 ÷ 32 V
MPAI
- 4 x AI: 12 bit, 0…20 mA
- 2 x AI: 12 bit, differenziali o single ended
- Opzionale: 2 x Accelerometri a 3 assi ad alte prestazioni
MPOPT
- 6 x DI optoisolati 0 ÷ 32V, fino a 1 kHz
- 6 x DO optoisolate 0 ÷ 24 V, fino a 1 kHz – 0,7A oppure Open Drain